
European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery
A cura di Giorgio Iannetti e Giovanni dell'Aversana Orabona
L’European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery ha lo scopo di verificare, mediante un esame scritto ed orale, il livello di formazione teorica e pratica dei chirurghi maxillo-facciali che hanno conseguito il titolo di specialista in CMF nei diversi Paesi EU. L’EBOMFS stabilisce gli standard di formazione e le linee guida per conseguire il titolo di Fellow in Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale. L’European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery è composto da delegati, rappresentanti degli organi di formazione professionale, accademici e non accademici, nominati dalle Associazioni professionali e scientifiche Oro-Maxillo-Facciali nazionali. La certificazione EBOMFS, conferisce il titolo di "Fellow of European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery, Head & Neck Surgery". L'EBOMFS RQ (Recognition of Qualification) Assessment è organizzato con cadenza biennale dal 1996 e si svolge contemporaneamente al Congresso dell'EACMFS (Associazione Europea di Chirurgia Cranio-Maxillo-Facciale). Da quando è stato istituito, oltre 659 candidati provenienti da diversi paesi europei, e tra questi 73 provenienti dall’Italia, hanno conseguito il titolo di Fellow of the EBOMFS Le precedenti valutazioni sono state effettuate nel 1996 a Zurigo, 1998 ad Helsinki, 2000 ad Edimburgo, 2002 a Münster, 2004 a Tours, 2006 a Barcellona, 2008 a Bologna, 2010 a Bruges, 2012 a Dubrovnik, 2014 a Praga, 2016 a Londra, 2018 Monaco e nel 2021 a Madrid. Gli obiettivi della valutazione sono stati definiti nelle Linee Guida Europee per la Formazione Specialistica in Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale e comprendono l'anamnesi, la prevenzione, l'esame clinico, il trattamento e la riabilitazione delle patologie congenite e acquisite del cranio, del viso, della cavità orale, dei mascellari e del collo. Le patologie acquisite possono derivare da malattie, malformazioni, tumori, traumi, degenerazione ed invecchiamento.
Fellow of the European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery
I Chirurghi Maxillo-Facciali che avranno superato la valutazione RQ saranno certificati dall'EBOMFS e potranno utilizzare il titolo di Fellow of the European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery (FEBOMFS). Possono partecipare alla valutazione tutti i Medici Specialisti in Chirurgia Maxillo-Facciale, riconosciuti nel paese europeo in cui si esercita la professione.
Lo scopo di tale valutazione è stabilire standard di eccellenza clinica nel nostro campo a livello europeo. Questa è un'opportunità per testare le conoscenze e ricevere un certificato di riconoscimento scientifico delle capacità come chirurgo Oro- Maxillo-Facciale. Esso consente di interagire e mantenere i contatti con i principali opinion leader della nostra specialità, nonché di diventare membro del club EBOMFS.
Al termine della valutazione, se positiva, viene rilasciato un diploma durante una cerimonia di premiazione con i membri esecutivi del l’EBOMFS ed i commissari dell’esame.
L'Unione Europea dei Medici Specialisti (UEMS) è la più antica organizzazione medica in Europa.
Con l'attuale adesione di 34 paesi, è un’organizzazione che rappresenta le associazioni nazionali di medici specialisti nell'Unione Europea e nei Paesi associati.
La sua struttura è composta da un Consiglio operante attraverso 39 Sezioni Specialistiche e dalle loro Commissioni Europee, che si occupano di formazione nelle rispettive Specialità e rappresenta oltre 1,6 milioni di medici specialisti in tutte le diverse specialità. Un comitato esecutivo composto dal Presidente, dal Segretario Generale, dal Funzionario di Collegamento e dal Tesoriere, è responsabile dell'ordinario funzionamento dell'organizzazione.
Con i suoi documenti concordati, l'UEMS stabilisce gli standard per la pratica sanitaria di alta qualità che vengono trasmessi alle autorità e alle istituzioni dell'UE ed alle associazioni mediche nazionali stimolandole e incoraggiandole ad attuare le sue raccomandazioni.
Possono accedere alla valutazione dell’EBOMFS solo i candidati che, hanno dimostrato di essere specialisti riconosciuti in Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale e che sono stati riconosciuti al momento dell'Assessment RQ in uno qualsiasi dei paesi membri a pieno titolo dell'UEMS. I candidati per l'Assessment R.Q. devono soddisfare uno dei seguenti tre criteri: Specialisti riconosciuti in chirurgia orale e maxillo-facciale con laurea in medicina e odontoiatria. Specialisti riconosciuti in chirurgia orale e maxillo-facciale con laurea in medicina. Specialisti riconosciuti in chirurgia orale e maxillo-facciale basati su una laurea in odontoiatria, a condizione che questo specialista abbia anche una laurea in medicina.
La valutazione è composta da due parti:
Fase 1. Curriculum vitae (CV) e Logbook, ovvero la certificazione del candidato degli interventi chirurgici eseguiti personalmente inclusi gli ultimi due anni di formazione specialistica.
Fase 2. Esame con domande a risposta multipla (MCQ) ed esame orale.
La valutazione del CV/Logbook sarà effettuata dal Comitato Scientifico dell’EBOMFS. I candidati saranno informati se accettati o meno per la seconda fase almeno 2 mesi prima della data del MCQ e della prova orale. La comunicazione avverrà tramite e-mail.
1) Curriculum Vitae
La valutazione sarà effettuata mediante valutazione dei seguenti titoli: Tesi di dottorato, diploma di dottorato di ricerca, posizione accademica, attività di ricerca e risultati accademici raggiunti. Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Presentazioni a convegni nazionali e internazionali. Partecipazione a convegni e corsi ECM.
2) Attività clinica (Logbook)
Interventi chirurgici eseguiti di chirurgia maggiore, intermedia e minore.
3) Esame con domande a risposta multipla (MCQ Exam)
L'esame MCQ si svolgerà prima dell'esame orale. La valutazione del MCQ sarà proporzionale, ovvero i punti finali assegnati saranno in relazione alle risposte corrette. Il numero totale di MCQ è 50 + 5. Sarà assegnato 1 punto per ogni risposta corretta, non sarà assegnato nessun punteggio negativo per le risposte errate. EBOMFS si riserva il diritto di analizzare statisticamente i risultati MCQ e di omettere una domanda se non è selettiva. Tutti i partecipanti procederanno alla prova orale. I candidati non partecipanti al MCQ non possono sostenere la prova orale. L'esame MCQ sarà in lingua inglese.
4) Esame orale
a) Caso Clinico. Ogni candidato deve essere pronto a presentare tre casi personali ben documentati utilizzando un powerpoint. La giuria ne selezionerà uno da presentare in 15 minuti, discussione inclusa. Il candidato deve portare il suo laptop/tablet.
b) Domande e discussioni che coprono l'intero ambito della specialità (40 minuti).
Le lingue disponibili per l'esame orale sono inglese, francese, tedesco o spagnolo.
Soci che hanno conseguito il titolo di Fellow of European Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery EBOMFS
1996 Zurigo
|
|||
Sid | Berrone | Torino | |
Salvatore | Parascandolo | Napoli | |
Paolo | Ronchi | Como | |
2006 Barcellona |
|||
Evaristo | Belli | Roma | |
Raffaelle | De Santis | Napoli | |
Flavio | Govoni | Roma | |
Massimo | Robiony | Udine | |
Fabrizio | Spallaccia | Terni | |
Valentino | Valentini | Roma | |
2008 Bologna |
|||
Alberto | Bianchi | Catania | |
Bernardo | Bianchi | Parma | |
Andrea | Cassoni | Roma | |
Luigi | Colombo | Milano | |
Giacomo | De Riu | Sassari | |
Enzo | Facciuto | Napoli | |
Ugo | Gamba | Bologna | |
Paolo | Gennaro | Siena | |
Roberta | Gobbi | Sassari | |
Francesco | Laganà | Genova | |
Francesco | Longo | San Giovanni Rotondo | |
Giorgio | Novelli | Milano | |
Pasquale | Piombino | Napoli | |
Tito | Poli | Parma | |
Olindo | Procopio | Treviso | |
Salvatore | Sembronio | Udine | |
Stefano | Stea | Bologna | |
Corrado | Toro | Ragusa | |
Claudio | Ungari | Roma | |
2010 Bruges |
|||
Paolo | Arangio | Roma | |
Filippo | Giovannetti | Roma | |
Riccardo | Girotto | Ancona | |
Marco | Messi | Ancona | |
2012 Dubrovnik |
|||
Giovanni | Dell'Aversana Orabona | Napoli | |
Manlio | Galie | Ferrara | |
Giulio | Gasparini | Roma | |
Ettore | Lupi | L'Aquila | |
Fabio | Mazzoleni | Milano | |
Nicola | Pederneschi | San Giovanni Rotondo | |
Dimitri | Rabbiosi | Milano | |
2014 Praga |
|||
Giovanni | Badali | Bologna | |
Alberto | Bedogni | Padova | |
Valerio | Ramieri | Roma | |
Giuseppe | Spinelli | Firenze | |
Alessia | Spinza | Genova | |
Achille | Tarsitano | Bologna | |
Valentina | Terenzi | Roma | |
2016 Londra |
|||
Stefano | Valsecchi | Como | |
2018 Monaco |
|||
Vincenzo | Abbate | Napoli | |
Ikenna Valentine | Aboh | Frosinone | |
Paola | Bonavolontà | Napoli | |
Marco | Della Monaca | Roma | |
Guido | Gabrieleì | Siena | |
Gian Marco | Prucher | Bologna | |
2021 Madrid |
|||
Michele | Di Cosola | Foggia | |
Luca | Ferrari | Brescia | |
Katherine Ann | Piacentile | Vicenza | |
Resi | Pucci | Roma |
Contact information
The UEMS Board of Oro-Maxillo-Facial Surgery, EBOMFSPresident Dr. B. Kovacs | |
Vice President Prof. Paulo Valejo Coelho | |
President of the Scientific Committee EBOMFS Dr. Henri Thuau | |
Secretary Prof. Dr. Risto Kontio | |
Honorary Chair Prof. Dr. Carlos Navarro Vila | |
Liaison Officer Prof. Dr. Dr. Frank Hölzle
| |
Treasurer ad interim Dr. Blaise Kovacs |
Name of the account: AISBL UEMS/EBOMFS
IBAN: BE88 0017 0368 3041
Bank: BNP Paribas Fortis
BIC: GEBABEBB